Categorie
Senza categoria

Nature: gli antichi umani si dividevano il lavoro

Archeologia: impronte fossilizzate suggeriscono che gli antichi umani si dividevano il lavoro. Da Nature Research.

La più grande raccolta di impronte dai reperti fossili umani in Africa fino ad oggi è descritta nei rapporti scientifici di questa settimana. I risultati, che approfondiscono la nostra comprensione della vita umana durante il tardo Pleistocene (126.000-11.700 anni fa), suggeriscono una divisione del lavoro nelle antiche comunità umane. Kevin Hatala e colleghi hanno scoperto 408 impronte umane a Engare Sero, in Tanzania, dopo che il sito è stato scoperto da membri di una vicina comunità Maasai. I ricercatori hanno datato le impronte tra 19.100 e 5.760 anni fa. In base alle loro dimensioni, alle distanze tra loro e ai loro orientamenti, gli autori suggeriscono che 17 tracce di impronte furono create da un gruppo di individui che si muovevano insieme a velocità di marcia in direzione sud-ovest. Il gruppo era probabilmente composto da 14 femmine adulte, due maschi adulti e un giovane maschio.

Gli autori ipotizzano che le femmine che hanno creato i binari raccogliessero piante commestibili in gruppo, e siano state visitate o accompagnate dai maschi, poiché questo comportamento è osservato nei moderni cacciatori – raccoglitori come Ache e Hadza. I risultati potrebbero indicare una divisione del lavoro basata sul sesso nelle antiche comunità umane. Per altre sei tracce di impronte orientate verso nord est, gli autori stimano una gamma più ampia di variazioni di velocità, il che potrebbe suggerire che non sono state create da un singolo gruppo che viaggiava insieme, ma da vari individui che correvano e camminavano a velocità diverse. I risultati forniscono un’istantanea dei movimenti e del comportamento di gruppo degli umani moderni che vivevano nell’Africa orientale durante il tardo Pleistocene.

Articolo Nature Research: Snapshots of human anatomy, locomotion, and behavior from Late Pleistocene footprints at Engare Sero, TanzaniaIstantanee di anatomia umana, locomozione e comportamento dalle impronte del tardo pleistocene a Engare Sero, Tanzania. DOI 10.1038 / s41598-020-64095-0

Link Nature Research.

Categorie
Senza categoria

Nature: il sentiment online sulle vaccinazioni

Comportamento umano: mappatura del sentiment online sulle vaccinazioni.

Le interazioni sui social media tra punti di vista pro, neutrali e anti-vaccinazione e il modo in cui possono influenzarsi a vicenda sono mappate in uno studio pubblicato online su Nature questa settimana. La ricerca fornisce approfondimenti su come la sfiducia nelle competenze scientifiche sui vaccini possa evolversi nelle comunità online.

Neil Johnson e colleghi hanno utilizzato le informazioni di Facebook per mappare l’opinione della vaccinazione online per quasi 100 milioni di persone. Si è scoperto che questi individui erano collegati a pagine specifiche di Facebook che rappresentano punti di vista pro, neutrali o anti-vaccinazione, formando cluster che interagiscono tra paesi e lingue. La dimensione di ciascun cluster è stata determinata dal numero di fan per una determinata pagina di Facebook.

Gli autori hanno scoperto che, nonostante l’antivaccinazione fosse numericamente una visione di minoranza, era posizionata centralmente all’interno della rete. I cluster anti-vaccinazione sono stati anche fortemente intrecciati con cluster associati a opinioni neutrali sulla vaccinazione (si trattava di pagine di Facebook che si concentravano sulla vaccinazione o su un argomento associato alla vaccinazione ma che non prendevano una posizione chiara a favore o contro). Al contrario, i cluster pro-vaccinazione sono stati trovati alla periferia della mappa. Gli autori suggeriscono, quindi, che i cluster anti-vaccinazione sono in grado di raggiungere più facilmente i cluster neutri, il che potrebbe a sua volta portare al reclutamento di persone che in precedenza avevano opinioni neutrali sulla vaccinazione.

In un quadro teorico, gli autori sono stati in grado di riprodurre l’aumento del supporto anti-vaccinazione che si è verificato nel 2019 e prevedere che questa opinione potrebbe diventare l’opinione dominante sulla vaccinazione in un decennio. Sostengono che una comprensione delle dinamiche della rete potrebbe aiutare a informare gli approcci per interrompere la crescita degli atteggiamenti negativi nei confronti della vaccinazione e di altri problemi, come i cambiamenti climatici.

Articolo NatureThe online competition between pro- and anti vaccination views. La competizione online tra opinioni pro e anti vaccinazione. DOI
10.1038 / s41586-020-2281-1. Link Nature.

Categorie
Senza categoria

Prove della presenza in Europa di primi umani moderni

Evoluzione: prove per i primi umani moderni in Europa. Da Nature Ecology and Evolution, Nature.

La scoperta e la datazione dei primi resti umani moderni e dei manufatti associati da una grotta nell’Europa sud-orientale sono riportati in due studi pubblicati su Nature and Nature Ecology & Evolution questa settimana. Gli ominidi fossili rappresentano l’istanza più antica conosciuta dell’Homo sapiens del Paleolitico superiore. Gli umani moderni (H. sapiens) sono entrati in Europa circa 45.000 anni fa e subito dopo hanno sostituito i Neanderthal. Questo periodo di sostituzione della popolazione è noto come transizione paleolitica medio-alta. Il preciso calendario degli eventi durante questo periodo di transizione è ampiamente dibattuto, a causa della mancanza di resti fossili direttamente datati.

Nel loro documento su Nature, Jean-Jacques Hublin e colleghi descrivono resti di ominidi e manufatti scavati nella grotta di Bacho Kiro in Bulgaria. Trovano un dente che assegnano a H. sapiens, insieme ad altri quattro resti ossei identificati come umani sulla base del loro antico contenuto di proteine ​​e DNA. La datazione al radiocarbonio, descritta da Helen Fewlass e colleghi nel documento Nature Ecology & Evolution, suggerisce una fascia d’età compresa tra 46.940 e 43.650 anni. L’analisi del DNA estratto da queste ossa fornisce date stimate tra 44.830 e 42.616 anni, a supporto della datazione al radiocarbonio.

Gli scavi hanno anche scoperto una serie di ornamenti, tra cui pendenti realizzati con denti d’orso che ricordano quelli trovati in siti successivi associati all’attività di Neanderthal. Insieme, questi risultati dimostrano che gli umani moderni si sono espansi nelle medie latitudini dell’Eurasia prima di 45.000 anni fa, si sono sovrapposti ai Neanderthal e quindi hanno influenzato il loro comportamento prima di sostituirli.

Articoli Nature Ecology and Evolution, Nature:

  • A 14C chronology for the Middle to Upper Palaeolithic transition at Bacho Kiro Cave, Bulgaria. Cronologia del XIV sec. Per la transizione paleolitica medio-alta nella grotta di Bacho Kiro, Bulgaria. DOI 10.1038/s41559-020-1136-3. Link Nature.
  • Initial Upper Palaeolithic Homo sapiens from Bacho Kiro Cave, Bulgaria. Homo sapiens paleolitico superiore iniziale dalla grotta di Bacho Kiro, Bulgaria. DOI 10.1038/s41586-020-2259-z. Link Nature.
Categorie
Senza categoria

Scienze planetarie: brine liquide di superficie marziane comuni ma non abitabili

Scienze planetarie: brine liquide di superficie marziane comuni ma non abitabili. Da Nature Astronomy.

Le brine liquide su Marte possono essere più comuni e possono durare più a lungo, di quanto si pensasse in precedenza, suggerisce un articolo pubblicato su Nature Astronomy. Tuttavia, lo studio suggerisce anche che le proprietà e le temperature delle salamoie le rendono inospitali per i microrganismi terrestri.

L’acqua liquida stabile non è in grado di persistere sulla superficie di Marte, poiché l’atmosfera del pianeta è troppo sottile e fredda. Tuttavia, la presenza di sali può creare sostanze liquide, come le brine, che possono durare stabilmente per qualche tempo in condizioni marziane.

Edgard Rivera-Valentín e colleghi hanno combinato un modello termodinamico validato sperimentalmente con un modello climatico per studiare dove si potrebbero formare salamoie su Marte e per quanto tempo. Hanno scoperto che fino al 40% della superficie marziana, a tutte le latitudini fino all’equatore, potrebbe ospitare brine stabili. Queste salamoie potrebbero durare fino a sei ore consecutive e fino al 2% dell’intero anno marziano. Gli autori hanno anche scoperto che le brine nel sottosuolo potrebbero durare fino al 10% dell’anno marziano a una profondità di 8 cm.

Gli autori osservano che queste brine non possono essere classificate come “Regioni speciali” in base alle politiche di protezione planetaria, in quanto non possono sostenere la vita terrestre. Le posizioni delle brine stabili potrebbero essere obiettivi per la futura esplorazione marziana, poiché il rischio di contaminazione biologica dalla Terra è trascurabile.

Articolo Nature Astronomy: Distribution and habitability of (meta)stable brines on present-day Mars. Distribuzione e abitabilità delle brine meta stabili sull’attuale Marte. DOI 10.1038 / s41550-020-1080-9. Link Nature.

Categorie
Senza categoria

Coronavirus: i rischi da ipertensione, diabete, dislipidemia, malattie polmonari e cardiovascolari

Malattie croniche e rischio di CoViD-19: risultati preliminari di uno studio caso-controllo in Toscana

A cura di: P. Francesconi, F. Profili, S. Bartolacci, B. Bellini, D. Balzi, A. Zuppiroli, P. Ballo

Introduzione

La pandemia di CoViD-19 sta sfidando i sistemi di assistenza sanitaria in tutto il mondo con quadri clinici che variano da forme asintomatiche o pauci-sintomatiche a forme molto gravi che necessitano di cure intensive e sono gravate da alti tassi di letalità. 

Sono stati segnalati diversi fattori di rischio tra cui età, genere e una varietà di comorbidità croniche come ipertensione, diabete, malattie polmonari e cardiovascolari. Tuttavia, l’importanza relativa delle malattie croniche preesistenti rimane poco chiara.

È peraltro di fondamentale importanza identificare i soggetti a più alto rischio di ammalarsi di CoViD-19, al fine di poter fornire indicazioni specifiche per le strategie da adottare per la corretta implementazione di misure di prevenzione, sorveglianza, diagnosi e cura.

Lo scopo di questo studio è di esplorare l’associazione tra malattie croniche ed il rischio di sviluppare CoViD-19 sintomatica in Toscana.

Metodi

È stato condotto uno studio caso-controllo dove sono 2.700 i casi di CoViD-19 sintomatica residenti in Toscana non istituzionalizzati (di cui siamo riusciti a recuperare i dati necessari), i controlli l’intera popolazione d’età superiore ai 30 anni residente in Toscana a inizio 2020 e non istituzionalizzata, i fattori di rischio una serie di condizioni croniche presenti a inizio 2020 secondo la banca-dati MaCro dell’ARS con l’aggiunta di tumore maligno (definito come l’aver avuto un ricovero per tumore maligno negli ultimi 5 anni). Per i casi e i controlli sono state calcolate statistiche descrittive sulla distribuzione per età e genere e le prevalenze delle singole malattie croniche. Per ogni malattia cronica sono stati poi calcolati i rischi relativi (Odds Ratio) di ammalarsi di CoViD-19, aggiustando per età e per genere, età e comorbilità. Tutti i dati sono stati trattati in modo anonimo.

Risultati

Come atteso, la distribuzione percentuale per età e per genere dei casi è molto diversa rispetto a quella della popolazione generale, con una più alta percentuale di uomini e di anziani tra i casi. Il rischio di CoViD-19, di conseguenza, risulta maggiore tra gli uomini (OR uomini vs donne pari a 1,38) e nelle classi d’età più anziane (tabella 1).

Tabella 1: Casi e popolazione generale per età e genere – Numero, valori percentuali e Odds Ratio per Covid-19

tab 1

Quasi tutte le patologie considerate sono più frequenti tra i casi, rispetto alla popolazione generale. In generale, un malato cronico ha un rischio più che doppio di sviluppare CoViD-19 sintomatica rispetto a un soggetto sano (OR malato vs non malato pari a 2,31). Tra i fattori di rischio maggiori troviamo la demenza (OR grezzo pari a 2,79) e l’insufficienza cardiaca (OR grezzo pari a 2,71). Aggiustando le stime di rischio per età e genere gli OR si riducono tutti al di sotto del valore 2. Un malato cronico o oncologico, a parità di genere e classe d’età, ha il 56% di rischio in più di sviluppare CoViD-19 sintomatica (OR aggiustato per età e genere pari a 1,56) (tabella 2).

Tabella 2: Condizioni croniche – Numero, prevalenze percentuali e Odds Ratio di CoViD-19

tab 2

Molte delle patologie considerate mostrano un effetto sul rischio di CoViD-19 che permane anche una volta aggiustato per l’eventuale effetto delle altre comorbidità. I valori puntuali degli Odds Ratio sono maggiori di uno per tutte le malattie escluse le malattie croniche infiammatorie intestinali (MICI), anche se per alcune patologie non si raggiunge la significatività statistica. Gli assistiti a più alto rischio di sviluppare CoViD-19 sintomatica, con un rischio oltre il 40% più alto che nella popolazione generale, risultano gli affetti da insufficienza cardiaca, disturbi psicotici (uso di farmaci antipsicotici), demenza, malattie reumatiche e bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO) (figura 1).

Figura 1: Condizioni croniche – Odds Ratio (95%IC) per Covid-19, aggiustati per età, genere e altre comorbidità

fig 1 tris

Conclusioni

Questo studio valuta il rischio relativo tra gli affetti da varie condizioni croniche di sviluppare forme sintomatiche di CoViD-19. 

Da una parte, si conferma quanto già pubblicato in letteratura sul rischio aggiuntivo causato dalle più comuni malattie con particolare riguardo all’insufficienza cardiaca, all’ipertensione, alla BPCO, al diabete ed ai tumori, dall’altra si mettono in luce rischi più elevati di ammalarsi, ad oggi meno noti, anche per chi soffre di disturbi psicotici, demenza e malattie reumatiche

L’interpretazione di questi risultati è complessa, in quanto l’aumento del rischio di ammalarsi di CoViD-19 sintomatica nelle persone affette da queste condizioni croniche può dipendere sia dalle malattie stesse sia dalle terapie farmacologiche assunte per trattarle. 

Peraltro, l’associazione tra disturbi psichici e demenze con il rischio di CoViD-19 può anche dipendere dal fatto che la prevalenza di queste condizioni è particolarmente elevata tra i soggetti istituzionalizzati, tra i quali il rischio di infezione può risultare particolarmente elevato per un più elevato rischio di infezioni correlate all’assistenza. Per questo motivo, lo studio è stato condotto su soggetti che non risultano istituzionalizzati secondo i dati sanitari correnti. Purtroppo, però, questa informazione non è completa ed una parte della popolazione di studio potrebbe essere in realtà istituzionalizzata.

Questi risultati richiedono quindi ulteriori approfondimenti, soprattutto finalizzati a chiarire i diversi ruoli delle malattie e delle terapie che possono confondersi tra di loro e, in particolar modo per alcune malattie (demenza, disturbi psicotici, ictus) eventuali confondimenti residui dovuti all’istituzionalizzazione non registrata nei flussi informativi.

A cura di: Paolo Francesconi*, Francesco Profili*, Simone Bartolacci*, Benedetta Bellini*, Daniela Balzi**, Alfredo Zuppiroli*, Piercarlo Ballo**.

* ARS Toscana

** ASL Toscana Centro 

Link Agenzia Regionale di Sanità – Ars Toscana.